Results for 'Istituto di Studi Sulla Ricerca E. Documentazione Scientifica'

976 found
Order:
  1.  57
    La ricerca scientifica sugli effetti placebo e nocebo: criticità metodologiche, rilevanza filosofica e prospettive sull’elaborazione predittiva.Alessio Bucci - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (3):280-285.
    ENG: In this brief commentary on Sara Palermo’s article, I highlight several methodological criticisms of the data analysis and hypotheses proposed by the author. I then focus on the relevance of nocebo/placebo studies for the contemporary debate on the mind/body problem. In particular, I show how these phenomena raise questions for dualistic and neurocentric approaches that are still prevalent in philosophy. Finally, I stress the role of expectations in nocebo/placebo models, with reference to a promising theoretical framework: the predictive brain. (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Le teorie sociologiche sulla comunicazione di massa. Dieci lezioni.Luca Corchia (ed.) - 2014 - Roma: Aracne.
    La communication research ha oramai guadagnato una propria autonomia scientifica e accademica, sostenuta dal riconoscimento della qualità e rilevanza sociale e culturale dell’oggetto di studio. Le comunicazioni di massa sono una realtà affluente della nuova era antropologica, che si manifesta in molteplici aspetti che incidono sulla riproduzione simbolica e materiale dei sistemi sociali. Di fronte all’emergenza di un fenomeno pervasivo e pluriforme, da circa un secolo, gli studiosi si pongono il problema di come darne conto in maniera adeguata. (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  70
    Ferdinando Lo Cascio: Sulla autenticità delle epistole di Apollonio Tianeo. (Istituto siciliano di studi bizantini e neoellenici, 10.) Pp. 80. Palermo, 1978. Paper.G. W. Bowersock - 1981 - The Classical Review 31 (2):289-289.
  4.  36
    L'impulso dell'Istituto italiano per gli studi filosofici di Napoli alla ricerca su Fichte.Marco Ivaldo - 2001 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 14 (2):383-404.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  4
    Tra le carte di Giacinto Carena. Diari di viaggio e appunti preparatori al Prontuario di vocaboli.Jacopo Ferrari - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 77 (1):25-36.
    La ricerca condotta tra le carte private del lessicografo piemontese Giacinto Carena, conservate all’Accademia delle Scienze di Torino, ha permesso di rintracciare una vasta quantità di materiali inediti di interesse storico-linguistico. Oltre all’epistolario (con circa 200 corrispondenti, tra cui Manzoni, che gli inviò la nota lettera Sulla lingua italiana, Cherubini, Cantù, Gherardini), sono conservati i diari di viaggio, che manifestano l’evolversi dei suoi interessi per la nomenclatura scientifica, e gli appunti preparatori al Prontuario di vocaboli che Carena (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Il sondaggio deliberativo di James S. Fishkin.Luca Corchia - 2007 - The Lab's Quarterly 8 (1):1-20.
    I rapporti annuali su Gli italiani e lo stato, coordinati da Ilvo Diamanti, continuano a rilevare che i cittadini sono impegnati negli associazionismi ma disincantati dalla politica. Con le tipiche differenze nelle diverse aree del paese e a seconda del livello istituzionale, accanto alla sfiducia verso le istituzioni pubbliche c’è una propensione alla partecipazione. Come mostrano la diffusione delle primarie e le esperienze di democrazia partecipativa che si moltiplicano a livello locale, si riscontra, infatti, una disponibilità a sperimentare forme di (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  1
    Hypercontact semilattices.Paolo Lipparini Dipartimento di Matematica, Viale Della Ricerca Scientifica, Univergità di Roma “Tor Versata”, Rome & Italy - forthcoming - Journal of Applied Non-Classical Logics:1-26.
    Boolean algebras are one of the main algebraic tools in the region-based theory of space. T. Ivanova provided strong motivations for the study of mere semilattices with a contact relation. Another significant motivation for considering an even weaker underlying structure comes from event structures with binary conflict in the theory of concurrent systems in computer science. All the above-hinted notions deal with a binary contact relation. Several authors suggested the more general study of n-ary ‘hypercontact’ relations. A similar evolution occurred (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  8.  40
    Coscienza, consapevolezza, senso. Semiotica e neuroscienze.Marco Sanna - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (2):178-191.
    Riassunto: Intento di questo lavoro è di mostrare il valore euristico di alcuni modelli semiotici nella ricerca scientifica e in particolare nelle neuroscienze. Alcune teorie di Greimas, o di Lotman, per esempio, possono offrire efficaci strumenti per l’inquadramento di problemi di difficile soluzione nell'ambito degli studi sulla mente, sulla coscienza, sull’origine della semiosi e dei linguaggi. In questo modo, certe scoperte delle neuroscienze sembrano trovare coerenza alla luce dello studio dei sistemi complessi e dei modelli (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Filosofi Nel Dissenso Il "Reale Istituto di Studi Filosofici" a Perugia Dal 1941 Al 1943.Nicola Abbagnano, E. Mirri, L. Conti & Istituto Per la Storia Dell'umbria Contemporanea - 1986 - Editoriale Umbra.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  79
    Conferita la Laurea Honoris Causa in Teologia al Prof. P. Cesare Cenci, OFM (review).Marco Arosio - 2009 - Franciscan Studies 67:532-540.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:"Un editore, un dotto studioso … silenzioso e costante, instancabile": con questo elogio, in occasione della presentazione del Supplementum ad Bullarium Franciscanum di P. Cesare Cenci, O.F.M., presso l'università francescana di Via Merulana , P. Sergio Pagano, B., Prefetto dell'Archivio Segreto Vaticano, tracciava il profilo umano ed intellettuale dell'autore, elogiandone l'attesa pubblicazione come opera "in cui si coniugano diverse virtù "storiche" – per dir così – come l'accortezza diplomatica (...)
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Dialogo su Jürgen Habermas. Le trasformazioni della modernità.Luca Corchia & Massimo Ampola - 2007 - ETS.
    Jürgen Habermas ha dedicato più di trent’anni dei suoi studi alle scienze sociali al fine di definire, attraverso la ricostruzione delle tradizioni di pensiero in esse presenti, un quadro teorico di riferimento che orienti i programmi della ricerca storico-sociale. Al pari dei grandi classici del pensiero sociologico, egli ha cercato di affrontare i “problemi della società nel suo insieme” esplicitando gli assunti, i metodi e gli obiettivi della teoria sociale come presupposto indispensabile per un’indagine che ampli i confini (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  12.  44
    Giulia Maria Labriola, Barbeyrac interprete di Pufendorf e Grozio. Dalla costruzione della sovranità alla teoria della resistenza, Napoli, Editorale Scientifica, 2003. [Pensiero giuridico e politico. Saggi, Collana diretta da Francesco M. De Sanctis, Nova Serie I, CRIE Centro di Ricerca sulle Istituzioni Europee dell’Istituto Suor Orsola Benincasa], ISBN 8888321519, 50, p. 706. [REVIEW]Fiammetta Palladini - 2003 - Grotia 24 (1):159-165.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Notai E documentazione a cagliari all'inizio Del trecento Nel diplomatico alliata Dell'archivio di stato di Pisa.Bianca Fadda - forthcoming - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  5
    Sulla dignità umana e su alcune altre cose.Eugenio Ripepe - 2014 - Torino: G. Giappichelli editore.
    Sulla dignità umana -- Bioetica senza fondamento? -- Una sovranità limitata per la ricerca scientifica: ossimoro o truismo -- Ius quia iussum e ius quia iustum (considerazioni su alcuni passi del libro della genesi) -- La pace come problema -- A proposito di religioni, identità nazionali e diritto -- Su costituzioni e costituzionalismo -- A proposito del trattato politico di Spinoza -- A proposito dei lineamenti fondamentali di filosofia del diritto di Hegel -- A proposito degli elementi (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  25
    Il viaggio sulla Luna. Storia di un sogno, tra letteratura e nuova scienza.Marco Ghione - 2017 - Genova: Città del Silenzio.
    Visitare il “pianeta d’argento”, conquistare il silenzioso globo che rischiara ogni notte, è stato il sogno dell’uomo di età moderna. Tra Cinque e Settecento, infatti, dall’epoca delle grandi scoperte geografiche al secolo dei Lumi, scrittori, scienziati, uomini di fede e di cultura hanno tentato in ogni modo di concretizzare questa inafferrabile visione. Grazie a un lungo e minuzioso lavoro di ricerca, Marco Ghione racconta la loro storia e illustra le soluzioni tecniche che tanti, eccezionali cittadini della Repubblica delle Lettere (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  11
    Criterio di Bellezza Nella Ricerca Scientifica. Il Contributo di Michael Polanyi.Miriam Savarese - 2019 - SCIO Revista de Filosofía 17:199-230.
    Riassunto: Il presente studio indaga il modo in cui gli scienziati percepiscono la dimensione estetica nella propria attività e nei propri oggetti di studio, al punto da essere un criterio che orienta il loro lavoro; si cercherà pertanto di enucleare le proprietà che caratterizzano il tipo di bellezza da loro riscontrato, facendo riferimento agli scritti di Michael Polanyi. L’autore offre importanti spunti per chiarire il problema della validità di tale uso della bellezza scientifica. La questione è ancor più interessante (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  25
    (1 other version)Seminario di studi sulla scienza antica e la sua tradizione.Enrico Rini - 2008 - Rivista di Storia Della Filosofia 63 (1).
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  74
    Piccolo trattato di epistemologia.Maria Cristina Amoretti & Nicla Vassallo - 2010 - Codice Edizioni.
    La discussione generale sulla filosofia della scienza contemporanea è complicata dal numero e dall’eterogeneità delle scienze, mentre lo studio di temi specifici porta inevitabilmente a dissertazioni specialistiche che mancano nel dare ragione della trama di senso sottostante. Questo Piccolo trattato di epistemologia intende occupare uno spazio vuoto, proponendo alcuni temi chiave per la comprensione dei meccanismi alla base della conoscenza scientifica: i rapporti tra filosofia e scienze, siano esse naturali o umane; la complessa relazione tra fatti e valori; (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   28 citations  
  19.  32
    Studi Ovidiani. Pp. 145; 6 plates. Rome: Istituto di Studi Romani, 1959. Paper, L. 800.E. J. Kenney - 1961 - The Classical Review 11 (02):165-166.
  20.  9
    Riflessione trascendentale ed esperienza storica: studi su Kant e il neokantismo.Gianna Gigliotti - 2019 - Hildesheim: Georg Olms Verlag. Edited by Anselmo Aportone, Lorenzo Perilli & Beatrice Centi.
    Le ricerche di Gianna Gigliotti mostrano come Kant – filosofo dell’esperienza in tutte le sue forme, teorico della conoscenza e dell’etica come conoscenza – abbia potuto essere interlocutore di correnti fondamentali della filosofia del diciannovesimo e del ventesimo secolo, e come i suoi testi siano ancora oggi stimolo fecondo per la ricerca storiografica. Attraverso la ricerca sui più importanti temi del neokantismo e della fenomenologia, i concetti di a priori e di trascendentale risultano essere stati una sfida decisiva (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  10
    La filosofia e la sua storia: studi in onore di Gregorio Piaia.Marco Forlivesi & Gregorio Piaia (eds.) - 2017 - Padova: CLEUP.
    "Gregorio Piaia si è formato presso l'Università di Padova, dove si laureò il 17 febbraio 1968 con una tesi coordinata da Carlo Giacon sul tema dell'averroismo politico nel pensiero di Marsilio da Padova. Tra i suoi maestri è da ricordare ancora Giovanni Santinello, del quale fu il principale collaboratore nel guidare il gruppo di lavoro formato da giovani studiosi impegnati nel progetto di una grande Storia delle storie generali della filosofia, uscita in prima edizione in lingua italiana tra il 1979 (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  28
    Quale storia si insegna nella scuola secondaria di secondo grado a Bologna (Italia)? Una ricerca quantitativa sulla percezione degli insegnanti sulla storia e sul suo insegnamento.Filippo Galletti, Beatrice Borghi & Sebastián Molina Puche - 2023 - Clío: History and History Teaching 49:88-106.
    L'obiettivo di questo lavoro è analizzare la percezione che gli insegnanti di scuola secondaria di secondo grado dell’area metropolitana di Bologna (Italia) hanno della storia e del suo insegnamento. Attraverso una ricerca quantitativa svolta attraverso la somministrazione di un questionario su scala Likert a novantanove insegnanti dell’area metropolitana di Bologna si sono potuti identificare risultati ambivalenti. Da una parte, gli insegnanti possiedono generalmente una ottima e spesso consapevole, ma migliorabile, concezione epistemologica nei confronti della storia e del suo insegnamento; (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Centro di Studi Vichiani: edición crítica de las obras de Vico e Istituto italiano per gli studi filosofici: actividad editorial.Franco Ratto & Cristina Yanes - 1998 - Cuadernos Sobre Vico 9:333-339.
    Estudio bibliográfico de: / A Bibliographical Study of: G. Vico, Varia. Il "De Mente Heroica" e Gli scritti latini minori ; Vittorio Hösle, Introduzione a Vico. La scienza del mondo intersoggettivo ; e información complementaria / and complementary information.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  81
    Il risveglio del dormiglione: alcune considerazioni sul film di W. Allen “Sleeper" e sui suoi adattamenti per il pubblico italiano.Marco Montagnino - 2022 - Quaderni Del Dottorato di Ricerca in Studi Umanistici 1:289-312.
    In queste pagine si riflette in particolare sui significati culturali veicolati dal film Sleeper di Woody Allen e sulla loro ricontestualizzazione avvenuta nei due adattamenti per il pubblico italiano. Più in generale, ci si propone di riflettere sugli esiti della traduzione della comicità al cinema e di ragionare su come essa, più di altri processi di traduzione, comporti la revisione e, talvolta, la riscrittura non solo di singole battute e gag, ma di interi dialoghi, con lo scopo di ricontestualizzare (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  40
    Trama della vita e stili di esistenza.Caterina Croce - 2013 - Nóema 4 (1):44-50.
    La nozione di bios è una nozione-chiave della ricerca foucaultiana. Negli studi sul mondo antico, il bios appare come sostanza etica per l’esercizio, il governo e la trasformazione di sé. E’ utile indagare analogie e discontinuità tra la nozione di bios che troviamo negli ultimi corsi al Collège de France e il bios nell’accezione di “forza creatrice” comune e plurale della vita che troviamo nella precedente ricerca foucaultiana. La nozione di “modo di vita” consente di esplorare le (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  12
    Milano, 1881: Courbet e Carpeaux tra le “macchiette” di Navarro della Miraglia.Davide Lacagnina - 2022 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 74 (2):123-145.
    Nel 1881, per i tipi dell’editore Brigola di Milano, vedeva la luce Macchiette parigine, un compendio di profili biografici che lo scrittore siciliano Emanuele Navarro della Miraglia (1838-1919) dedicava a eminenti personalità della cultura letteraria e artistica francese di metà Ottocento.Francesista, a lungo residente a Parigi (1864-1872), in contatto a Milano con gli ambienti della scapigliatura lombarda (1872-1882) e da ultimo professore di Lingua e letteratura francese presso l’Istituto superiore di magistero femminile di Roma (1883-1913), Navarro della Miraglia includeva (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  49
    Uomini, topi e formiche: riflessioni sulla scienza cognitiva1 (bozza).Carlo Penco - 2005 - In Fondazione Devoto, Cultura umanistica e cultura scientifica.
    Riassunto: in queste note presentouna breve panoramica della scienza cognitiva, che costituisce a tutt'oggi, a più di vent'anni dalla sua nascita, un coacervo di novità rilevanti nell'ambito della ricerca interdisciplinare. Dopo una prima presentazione generale (§1), traccio una breve storia della disciplina (§2) per passare poi a descrivere nel § 3 uno dei nuclei di fondo della scienza cognitiva: il funzionalismo e l'idea di mente come sistema di rappresentazioni o mappe cognitive. Nel § 4. accenno ad alcune tensioni interne (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Semiotica della novella latina: Atti del seminario interdisciplinare ‘La novella latina’, Perugia 11–13 Aprile 1985. (Università degli Studi di Perugia, Istituto di Filologia Latina, Materiali e Contributi per la Storia della Narrativa Greco-Latina, 4.)Pp. 319. Rome: Herder, 1986. Paper, L. 35,000. [REVIEW]P. G. Walsh - 1987 - The Classical Review 37 (2):309-309.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Frammenti da Alessandro di Afrodisia «In de generatione et corruptione» nel «Kitab al-Tasrif»: problemi di riconoscimento e di ricostruzione.Silvia Fazzo - 1999 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 10:195-203.
    L'esistenza del commento di Alessandro di Afrodisia al De generatione aristotelico, perduto nella versione greca e nella traduzione araba, è attestata da numerose fonti arabe, tra le quali Averroè, nel suo commento alla stessa opera. L'A. rintraccia la presenza, la tipologia e la distribuzione delle citazioni tratte dal commento di Alessandro nel Kitab al-Tasrif, un'opera del corpus alchemico attribuita a Gabir ibn Hayyan. Secondo l'A., la sezione interessata dalle citazioni assembla tre diversi tipi di testi: 1) lemmi del De generatione (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  30.  80
    Luciana Aigner Foresti: Der Ostalpenraum und Italien: ihre kulturellen Beziehungen im Spiegel der anthropomorphen Kleinplastik aus Bronze des 7. Jh.s v. Chr. (Dissertazioni di etruscologia e antichità italiche pubblicate a cura dell'Istituto di Studi Etruschi ed Italici, 3.) Pp. 125; 26 plates. Florence: Leo S. Olschki Editore for Università Italiana per Stranieri, Perugia, 1980. Paper. [REVIEW]David Ridgway - 1987 - The Classical Review 37 (1):112-112.
  31. Giovanni Gentile a Firenze . L'anno di perfezionamento e le lezioni di Felice Tocco su Vico .: I. Gentile all'Istituto di Studi Superiori II. A lezione su Vico. Dal corso di Felice Tocco agli «Studi Vichiani». [REVIEW]Felicita Audisio & Alessandro Savorelli - 2001 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 21 (2).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  35
    Arnold Esch, Ivana Ait, Gabriella Severino Polica, Anna Esposito Aliano, and Anna Maria Oliva, Aspetti della vita economica e culturale a Roma nel Quattrocento. Rome: Istituto di Studi Romani, 1981. Paper. Pp. 273; numerous tables and graphs. L 22,000. [REVIEW]William M. Bowsky - 1983 - Speculum 58 (4):1114.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Demitizzazione E Immagine Atti Del Convegno Indetto Dal Centro Internazionale di Studi Umanistici E Dell'istituto di Studi Filosofici Roma, 11-16 Gennaio, 1962.Enrico Castelli - 1962 - Cedam.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. L'infallibilità l'Aspetto Filosofico E Teologico; Atti Del Convegno Indetto Dal Centro Internazionale di Studi Umanistici E Dall'istituto di Studi Filosofici, Roma 5-12 Gennaio 1970. A Cura di Enrico Castelli.Enrico Castelli - 1970 - Istituto di Studi Filosofici.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  50
    Gino Vinicio Gentili: Auximum (Osimo). (Italia Romana: Municipi e Colonie, ser. i, vol. xv.) Pp. 12 + 162; 9 figs., 20 plates, 3 plans. Rome: Istituto di Studi Romani, 1955. Paper. L. 1,000. [REVIEW]J. M. Reynolds - 1957 - The Classical Review 7 (02):174-.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  55
    Oxhide Ingots: Archaeometallurgy and Archaeology (F.) Lo Schiavo, (J.D.) Muhly, (R.) Maddin, (A.) Giumlia-Mair (edd.) Oxhide Ingots in the Central Mediterranean. (Biblioteca di Antichità Cipriote 8.) Pp. 519, ills, maps, CD-ROM. Cyprus and Rome: A.G. Leventis Foundation, Istituto di studi sulle civiltà dell'Egeo e del Vicino Oriente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, 2009. Cased, €120. ISBN: 978-88-87345-15-5. [REVIEW]David Ridgway - 2011 - The Classical Review 61 (2):578-580.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Edited volumes-il cerchio Della Vita. Materiali di ricerca Del centro studi lazzaro spallanzani di scandiano sulla storia Della scienza Del settecento.Walter Bernardi & Paola Manzini - 2000 - History and Philosophy of the Life Sciences 22 (3):450.
  38.  10
    Le muse dell'arte comica nel sublime delirio della commedia umana: un saggio analitico di ricerca scientifica interdisciplinare nell'etica e nell'estetica del riso come prospettiva storico-globale dal punto di vista socio-antropologico, etno-filologico, video-umanistico, filosofico-letterario nel disincanto dello spirito moderno tra passato arcaico e presente d'avanguardia nel sublime delirio del mondo che verrà.Rino Di Silvestro - 2009 - Roma: Edilazio.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  7
    Lo scambio di figura: tre studi sulla somiglianza e sulla differenza.Rosaria Caldarone - 2015 - Roma: Inschibboleth.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  35
    Qvid Ivvat Extinctos Ferrvm Demittere in Artvs? Atti del Convegno Internazionale Ovidiano, Sulmona, Maggio 1958. 2 vols. Pp. 289, 420; 20 plates. Rome: Istituto di Studi Romani, 1959. Paper, L. 5,000. [REVIEW]E. J. Kenney - 1960 - The Classical Review 10 (3):222-224.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Studi di storia della filosofia È possibile esercitare in maniera scientifica la" filosofia prima"? Indagini intorno al libro delle aporie della Metafisica aristotelica.Klaus Jacobi - 2010 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 102 (1):3.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  38
    Facilitating nourished scholarship through cohort supervision in a professional doctorate programme.Eloise Cj Carr, Kathleen Theresa Galvin & Les Todres - 2010 - Encyclopaideia: Journal of Phenomenology and Education 27.
    Nel corso degli ultimi 20 anni c’è stata una espansione globale in materia di istruzione dottorale e in particolare di ‘dottorati professionali’. Difficoltà nell’avanzamento e nel completamento diventano sempre più il centro dell’attenzione per tutti i tipi di dottorato. È stato riconosciuto che una serie di fattori al di là di quelli prettamente demografici potrebbe influire sulla possibilità di completare gli studi. C’è ancora molto da imparare sul motivo per cui l’avanzamento e il completamento del dottorato sono così (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  9
    Natura, cultura e induzione nell'età delle scienze: fatti e idee del movimento scientifico in Francia e Inghilterra.Guglielmo Rinzivillo - 2015 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
    Il testo vuole testimoniare della piena partecipazione delle scienze sociali alla storia delle scienze, in un quadro di sviluppo che prevede la ricezione in Europa della riforma della filosofia naturale attuata da Francesco Bacone nel XVII secolo e recepita nel principio dell’induzione da Auguste Comte in Francia e da Herbert Spencer in Inghilterra. I temi della fondazione delle scienze sono quindi al centro dell’opera di ricostruzione di eventi cruciali. L’investigazione della natura e del mondo empirico da parte dell’uomo sociale si (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Figli di Prometeo: etica della responsabilità e ricerca scientifica.Francesco Codato - 2012 - Roma: Aracne.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  6
    Dolly e il vaso di Pandora: per un'etica della ricerca scientifica.Viviana Daloiso - 2009 - Roma: Aracne.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. La scoperta scientifica: la ricerca di un metodo e il suo smarrimento.Emiliano Ippoliti - 2019 - In Stefano Velotti & Alessandro Conti, Strumenti del Pensiero. Vol. 2. Laterza. pp. 935-964.
    (ENG) The paper examines the first attempts put forward in ancient Greek to build a method for scientific discovery and how they have been progressively neglected. -/- (ITA) L'articolo esamina i primi tentativi effettuati nell'antica grecia di costruire un metodo della scoperta scientifica, e analizza le ragioni che hanno portato al suo progessivo abbandono.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  57
    Greco (E.), Lombardo (M.) (edd.) La Grande iscrizione di Gortyna: centoventi anni dopo la Scoperta. Atti del I convegno internazionale di studi sulla Messarà. Scuola Archeologica Italiana di Atene, Atene–Haghii Deka 25–28 maggio 2004. (TRIPODES 4.) Pp. 222, figs, ills. Athens: Scuola Archeologica Italiana di Atene, 2005. Cased. ISBN: 978-960-87405-6-. [REVIEW]Michael Gagarin - 2008 - The Classical Review 58 (1):264-265.
  48.  18
    "Arte e illusione" di Ernst H. Gombrich. Una lettura filosofica.Elisa Caldarola - 2013 - Padova: Cleup.
    Che cosa vediamo quando vediamo un’immagine? Con Arte e illusione, pubblicato nel 1960, Ernst H. Gombrich è stato il primo a indagare a fondo l’effetto che hanno su di noi le immagini figurative. Alla sua indagine, concepita nell’ambito della storia delle arti pittoriche, si sono successivamente affiancati molti studi in vari contesti di ricerca, dalla psicologia della visione all’estetica analitica, dalla semiotica ai visual studies. Questo studio si concentra su quei nuclei teorici della proposta di Gombrich che suscitano (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  90
    Fabio Cupaiuolo: Tra poesia e poetica: su alcuni aspetti culturali delta poesia latina nell'etá augustea. (Collana di Studi Latini, xv.) Pp. 280. Naples: Libreria Scientifica Editrice, 1966. Paper, L. 5,000. [REVIEW]E. J. Kenney - 1969 - The Classical Review 19 (02):239-.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  21
    Le prime quattro Collationes Parisienses sulle tracce di Giovanni Duns Scoto.Francesco Fiorentino - 2023 - Franciscan Studies 81 (1):115-140.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:Le prime quattro Collationes Parisienses sulle tracce di Giovanni Duns ScotoFrancesco Fiorentino (bio)Come si è visto altrove, l'attribuzione delle Collationes è abbastanza dubbia, propriamente parlando: questa opera non può essere ricondotta a Giovanni Duns Scoto in quanto autore secondo i concetti moderni di proprietà intellettuale e di responsabilità privata, che non risultano pertinenti ai processi materiali di produzione del libro tardo-medievale in quanto opera collettiva, fondata sulla co-autorialità (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 976